• Chiusa a Rimini la prima edizione autonoma della manifestazione di Italian Exhibition Group sulla transizione energetica: un debutto nel segno dell’eccellenza e del business per K.EY – The Energy Transition Expo.
Sono attesi entro il 27 marzo gli abstract per il 39° Convegno nazionale AiCARR dal titolo “Riqualificazione energetica del patrimonio edilizio: soluzioni tecniche e finanziarie”, organizzato a Napoli l’8 settembre.
“The city of Lights”: questo il concept e il fil rouge tematico della Manifestazione, che suggerisce non solo la quantità e la qualità dei prodotti in esposizione, ma soprattutto la potenza di immaginario e la concretezza di visione che ne caratterizzeranno il contenuto culturale interdisciplinare. Cosa che renderà Euroluce un felice laboratorio di emozioni e sapere condiviso.
Gran fermento organizzativo in queste settimane di preparativi del circuito ELETTROFOCUS, un nuovo format di contatto diretto tra i fornitori più importanti del settore con i professionisti e gli operatori del mercato di riferimento.
Quali sono le figure più richieste oggi nel campo dell’edilizia per guidare la transizione energetica? Ecco i risultati della survey sui nuovi "green jobs" condotta da Klimahouse...
Martedì 14 marzo il Parlamento Europeo ha discusso e approvato in prima lettura la direttiva sul rendimento energetico degli edifici «Energy Performance of Building Directive», che è stata approvata con 343 voti a favore, 216 contro e 78 astenuti.
L’aggiornamento del report “OSSERVATORIO SISTEMI DI ACCUMULO” di ANIE Federazione presenta il trend delle installazioni di energy storage in Italia registrati dal sistema Gaudì di Terna.
Nella terza giornata di Klimahouse (che torna a Fiera Bolzano dall‘8 alll‘11 marzo) saranno annunciati i vincitori delle 4 categorie premiate dalla manifestazione internazionale sulla sostenibilità in edilizia e l’efficienza energetica.
Le due associazioni, grazie a una nuova pubblicazione, hanno esplorato lo stato dell’arte dell’idrogeno in Italia: le possibili filiere di produzione, trasporto e utilizzo, i relativi costi, le criticità da affrontare sul piano finanziario, legale e regolatorio.
Dal 1 al 30 marzo, coloro che hanno installato nel 2022 sistemi di accumulo dell’energia collegati ad impianti alimentati da fonti rinnovabili, come il fotovoltaico, potranno richiedere il credito d’imposta per le spese sostenute.
Il decreto-legge recante disposizioni urgenti per l’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza approvato in Consiglio dei Ministri introduce, tra l’altro, importanti misure di semplificazione sul fronte ambientale ed energetico promosse dal Ministro dell’Ambiente e Sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin.
Energia, sostenibilità e diritto alla qualità, saranno questi i temi che verranno affrontatidurante il Klimahouse Congress 2023 che si terrà il 10 e 11 marzo presso il MEC di Fiera Bolzano.
L’Italia al primo posto in Europa per tasso di crescita del mercato della Smart Home: caldaie, termostati e condizionatori connessi per riscaldamento e climatizzazione (20%), soluzioni per la sicurezza (19%) ed elettrodomestici (18%).
Al termine del 2022 la potenza fotovoltaica connessa cumulata in Italia risultava pari a 25,05 GW, per un totale di oltre 1.220.000 impianti dei quali l’87% sono di taglia inferiore ai 12 kW, tipica degli impianti di tipo residenziale. La potenza connessa nell’arco del 2022 ammonta a 2,48 GW, un aumento del 164% rispetto al 2021, è quanto emerge dalle elaborazioni di ITALIA SOLARE dei dati Gaudì di Terna.
AiCARR Formazione propone a febbraio un nuovo corso, utilissimo per cogliere le novità e le differenze introdotte dalla revisione 2022, pubblicata lo scorso novembre, del pacchetto di Norme UNI CEI EN 16247, il principale e più importante riferimento normativo per tutti coloro che si occupano di diagnosi energetiche.
Dal primo febbraio 2023 è operativo il portale aggiornato bonusfiscali.enea.it dove trasmettere all’ENEA i dati degli interventi di efficienza energetica e utilizzo delle fonti rinnovabili di energia con fine lavori nel 2022 e 2023 che accedono alle detrazioni fiscali Ecobonus (art. 14 del D.L. 63/2013) e Bonus Casa (art. 16.bis del DPR 91/86)
Il PTE è un documento di circa 100 pagine che va a programmare la spesa pubblica per il raggiungimento degli obiettivi globali di sostenibilità da qui al 2050 per un totale di 5,9 miliardi complessivi.
Disponibile la versione - aggiornata a gennaio 2023 - del poster riepilogativo delle detrazioni fiscali per le abitazioni, condomini ed edifici non residenziali. Il Poster riporta tutte le detrazioni in vigore, comprese le novità su Super e Ecobonus.
Al via anche quest’anno “Le nuove norme CEI per l’Italia della ripresa” il tour attraverso 10 città italiane, per diffondere tutte le principali novità tecniche, normative e tecnologiche del settore elettrico ed elettronico.