Produzione industriale a +16,6%, nel 2021 per le filiere dell’elettronica ed elettrotecnica italiane inizia non solo la risalita sull’anno precedente, ma torna addirittura il segno positivo oltre i livelli del pre-Covid.
La manifestazione chiude con risultati che la confermano punto di incontro e confronto fondamentale nei settori dell’impiantistica, della climatizzazione e delle energie rinnovabili.
Saranno installate in Italia circa 1.800 nuove e più potenti colonnine di ricarica per veicoli elettrici. Il progetto rientra negli obiettivi di azione climatica della BEI e del Meccanismo per Collegare l’Europa (CEF-Connecting Europe Facility)
Nell’attesa della 42a edizione di MCE Mostra Convegno Expocomfort, che torna in presenza in Fiera a Milano dal 28 giugno al 1 luglio 2022, e in formato Digital fino al 6 luglio, si sono concluse le presentazioni per il pubblico europeo del nuovo progetto della vetrina più prestigiosa per le aziende del settore HVAC+R, delle energie rinnovabili e dell’efficienza energetica.
È pensato per progettisti, Energy Manager, installatori elettrici e meccanici, tecnici di enti ispettivi pubblici e privati il corso “in pillole”, in programma in diretta web il 18 marzo, dedicato ai BACS - Building Automation & Control Systems.
I dati Assoclima sul mercato Italia della climatizzazione nel periodo ottobre-dicembre 2021 confermano il trend dei trimestri precedenti: una ripresa generale del settore e la costante crescita delle pompe di calore idroniche.
Il prossimo 5 aprile, a Parma, e 6 aprile, a Bari, si terrà il Seminario “Dimensionamento e protezione della Continuità Assoluta Medicale (C.A.M.)”, organizzato dal CEI con il supporto di Socomec, società leader in Europa e nel mondo della distribuzione, controllo e qualità dell’alimentazione delle reti di energia a bassa tensione.
Chiuse con soddisfazione Sicurezza e Smart Building Expo: 20.542 operatori da 69 Paesi hanno incontrato i 380 espositori per il 20% esteri in un clima di grande fermento.
Mostra Convegno Expocomfort annuncia il nuovo calendario che vede lo svolgimento della manifestazione dal 28 giugno al 1° luglio 2022, sempre in Fiera Milano. I giorni di svolgimento rimangono i medesimi, da martedì a venerdì, così come il layout espositivo definito.
Klimahouse 2022 verrà spostata da gennaio a maggio - nello specifico dal 18 al 21 maggio - con l’obiettivo di garantire una pianificazione con più sicurezza e serenità per tutti gli attori coinvolti, dagli espositori ai partner, fino ai visitatori.
L'Internet of Things (IoT) ha già modificato molto nella fruizione quotidiana dei dispositivi e continua a trasformare il mondo rendendolo sempre più connesso tramite Internet. L'incremento nell’utilizzo delle tecnologie intelligenti apre, però, anche la porta alle minacce per la sicurezza informatica, sempre più pericolose e impattanti. Occorre, dunque, impegnarsi per rendere i nuovi dispositivi sempre più affidabili.
Presentata a Milano la 42° edizione di MCE, la piattaforma mondiale di business per le aziende del settore HVAC+R, delle energie rinnovabili e dell’efficienza energetica che si svolgerà dall’8 all’11 marzo in forma fisica con l’occupazione totale del quartiere di Milano Rho e in forma digital per permettere la partecipazione agli eventi ed estendere le opportunità di business.
Giovedì 25 novembre dalle ore 9.30 alle 13.30 si terrà la presentazione in modalità mista: in presenza per i primi 200 iscritti (presso l'Aula Magna Carassa e Dadda, via Lambruschini 4, Milano) e online