A Padova (21 marzo), Roma (18 aprile) e Milano (13 giugno) il CEI – Comitato Elettrotecnico Italiano organizza un incontro formativo dal titolo “Continuità assoluta nei moderni Data Center e sistemi di protezione da fulmini e sovratensioni”.
L’impegno del JRC è volto alla riduzione delle perdite di energia e delle emissioni di gas causate dagli UPS, massimizzando così il rendimento degli UPS.
Il prossimo 4 ottobre, il CEI – Comitato Elettrotecnico Italiano, con il supporto di Socomec (società leader in Europa e nel mondo della distribuzione, controllo e qualità dell’alimentazione delle reti di energia a bassa tensione) organizza il Webinar “Dimensionamento e protezione della Continuità Assoluta Medicale (C.A.M.)”.
Socomec festeggia quest’anno il proprio centenario con una serie di iniziative che coinvolgono le sedi aziendali di tutti i Paesi ed in particolare con 100 sfide che avranno come risultato altrettante donazioni di beneficenza.
Socomec è partner dell’Università degli Studi di Padova nel Progetto Commander, dedicato allo sviluppo di convertitori modulari multilivello ad alte prestazioni per applicazioni di media potenza fotovoltaiche e con accumulo energetico.
In un contesto sempre più legato all’Information Technology e alla dipendenza dall’energia elettrica, la disponibilità di alimentazione diventa requisito minimo e indispensabile per garantire produzione, servizi e qualità.
In seguito all’ottimo riscontro ottenuto con l’appuntamento del 30 marzo, sarà replicato giovedì 22 aprile 2021 il Webinar dal titolo “La continuità di esercizio nei locali medici”, organizzato dal CEI – Comitato Elettrotecnico Italiano con il supporto di Socomec, società leader in Europa e nel mondo della distribuzione, controllo e qualità dell’alimentazione delle reti di energia a bassa tensione.
“La continuità di esercizio nei locali medici” è il titolo del nuovo Webinar organizzato dal CEI – Comitato Elettrotecnico Italiano con il supporto di Socomec – società leader in Europa e nel mondo della distribuzione, controllo e qualità dell’alimentazione delle reti di energia a bassa tensione.
Socomec ha lanciato una soluzione dedicata a chi deve gestire infrastrutture elettriche di importanza critica. Integrando la tecnologia "smart" in un'architettura elettrica nuova o già esistente, la nuova soluzione rende possibile gestire continuità, affidabilità ed ottimizzazione dell’efficienza energetica direttamente dal proprio smartphone.
Socomec ha presentato ISOM Digiware, il sistema 2 in 1 che unisce monitoraggio energetico e controllo di isolamento di sistemi IT. Questo sistema interconnesso rileva e individua istantaneamente qualsiasi avaria d’isolamento e garantisce continuità di servizio in caso di primo guasto, proteggendo beni e persone.
Specializzata in soluzioni di potenza integrate, Socomec ha creato un pacchetto ispettivo per la propria gamma di commutatori ATyS, offrendo la massima protezione per applicazioni "mission critical" e "life safety".
ITYS PRO è l'ultima soluzione innovativa in materia di UPS di Socomec, destinata ad alimentare le sale server, il settore terziario, le infrastrutture, le attività e le applicazioni industriali leggere.
Socomec ha ideato una nuova applicazione destinata a semplificare il lavoro di installatori e progettisti. eRuler, infatti, permette di configurare facilmente i parametri elettrici e le infrastrutture tecniche necessarie per le installazioni dei sistemi di continuità.
Per soddisfare i requisiti di continuità dell'alimentazione elettrica negli edifici critici (data center), SOCOMEC offre una nuova unità di misura in grado di monitorare fino a 72 circuiti di distribuzione monofase. Grazie alla struttura compatta, il sistema può essere integrato in tutte le unità di distribuzione elettrica (PDU) installate in prossimità dei server. Può essere utilizzato facilmente negli impianti nuovi o già esistenti e si interfaccia con tutti i sistemi di supervisione.
Il prossimo 5 aprile, a Parma, e 6 aprile, a Bari, si terrà il Seminario “Dimensionamento e protezione della Continuità Assoluta Medicale (C.A.M.)”, organizzato dal CEI con il supporto di Socomec, società leader in Europa e nel mondo della distribuzione, controllo e qualità dell’alimentazione delle reti di energia a bassa tensione.
Il 12 ottobre, a Milano, si terrà il Seminario “La continuità di esercizio nei locali medici”, organizzato dal CEI – Comitato Elettrotecnico Italiano con il supporto di Socomec, società leader in Europa e nel mondo della distribuzione, controllo e qualità dell’alimentazione delle reti di energia a bassa tensione. L’evento sarà replicato il 9 novembre in modalità Webinar.
Progettare un impianto ad alta disponibilità significa valutare in modo appropriato la disponibilità e l’affidabilità dell’energia elettrica, in particolare per le applicazioni più critiche come il settore medico, gli aeroporti o i data center. È inoltre importante classificare i carichi in funzione della loro sensibilità alla tensione di alimentazione e in relazione alle prescrizioni vigenti.
Un’analisi delle norme e soluzioni innovative in tema di Energy Storage ed Efficienza Energetica è stata presentata in occasione del seminario organizzato dal CEI – Comitato Elettrotecnico Italiano con il supporto di Socomec, società attiva nel settore della distribuzione, controllo e qualità dell’alimentazione delle reti di energia a bassa tensione.
Li-Ion Capacitor UPS, l’innovativa soluzione Socomec basata su condensatori agli ioni di litio, protegge l'impianto di processo chimico e il sistema di produzione di aria compressa di JSR Micro N.V. da interruzioni frequenti.
Il 10 maggio, a Lamezia Terme, avrà luogo il seminario "Medicale, Industriale, Data Center. La disponibilità di alimentazione attraverso soluzioni dedicate in diversi mercati", realizzato dal CEI con il supporto di Socomec.
Il 22 febbraio a Cagliari e l'8 marzo a Milano, avrà luogo il Seminario "Energy Storage ed Efficienza Energetica: norme e soluzioni innovative", organizzato dal CEI – Comitato Elettrotecnico Italiano con il supporto di Socomec.
A Bergamo, il prossimo 25 gennaio, si terrà il primo appuntamento dell’anno con il Seminario “Medicale, Industriale, Data Center. La disponibilità di alimentazione attraverso soluzioni dedicate in diversi mercati”, realizzato dal CEI con il supporto di Socomec.
Il prossimo 22 novembre, a Salerno, avrà luogo un nuovo appuntamento del Seminario “Medicale, Industriale, Data Center. La disponibilità di alimentazione attraverso soluzioni dedicate in diversi mercati”, realizzato dal CEI con il supporto di Socomec.
Socomec offre un servizio di noleggio UPS semplice ed essenziale, fornito in meno di 4 ore, per rispondere alla necessità di una soluzione temporanea immediata per un'alimentazione elettrica di alta qualità senza interruzione.
“Disponibilità di rete ed efficienza energetica: soluzione possibile?”. Il 14 ottobre, a Napoli, il CEI affronterà la questione avvalendosi ancora una volta della collaborazione di Socomec
Vent’anni dopo aver segnato il mondo della misura con il sistema DIRIS, prima soluzione di multi-misura, Socomec torna alla ribalta con DIRIS Digiware, il sistema di misura e monitoraggio dell’energia totalmente modulare e flessibile
Brescia, 23-09-2014: ripartono i seminari nati dalla collaborazione tra il CEI e Socomec. Il focus degli incontri sarà “Disponibilità di rete ed efficienza energetica: soluzione possibile?”
Per perseguire il suo obiettivo di crescita continua - che ha già portato ad un incremento medio del fatturato del 10% negli ultimi 3 anni - il Gruppo Socomec ha recentemente deciso di rinnovare la propria strategia di sviluppo
Socomec rilancia la propria presenza online con una nuova piattaforma ancora più avanzata in termini di semplicità d’uso, rapidità e organizzazione dei contenuti
Il Gruppo Socomec, che ha festeggiato l'anno scorso il 90° anniversario - forte della sua esperienza e con una nuova struttura - è ora pronto a raccogliere nuove sfide e a porre le basi per futuri sviluppi
Socomec annuncia la nascita dei modelli di UPS da 250 e 500 kW della gamma Green Power 2.0, risultato di una ricerca sugli ultimi sviluppi tecnologici dei sistemi di continuità trifase