L’ospedale esistente è stato recentemente ampliato con un nuovo volume dedicato ai settori critici (emergenza-urgenza, interventi chirurgici, cure intensive), ad alcuni reparti di degenza e ad accoglienti spazi collettivi, tutti caratterizzati da un alto grado di ospitalità e comfort e da una progettualità attenta alla centralità della persona.
Cubi ha partecipato alla realizzazione degli impianti elettrici e speciali.
Il progetto per la Casa di Cura Madonna della Salute persegue numerosi obiettivi, fra cui il potenziamento dell’offerta di prestazioni d’eccellenza e di servizi sanitari alla persona, l’adeguamento alle normative più recenti in tema di accreditamento, la dotazione di tecnologie all’avanguardia dal punto di vista sanitario e il miglioramento della sicurezza anche in ambito antisismico.
Cubi ha realizzato tutti gli impianti elettrici e speciali al servizio dell’intero ampliamento, collegati a quelli della struttura esistente durante i lavori, per garantire la massima continuità dei servizi sanitari, erogati nel resto della casa di cura.
L’adeguamento della cabina di ricevimento, l’installazione della nuova cabina Mt sulla copertura e la realizzazione del nuovo impianto di terra hanno posto le basi per i lavori successivi. Le dorsali di distribuzione sono attestate su quadri elettrici dotati di trasformatori d’isolamento per locali a uso medico, con alimentazione preferenziale delle utenze prioritarie sottogruppo elettrogeno.
Gli impianti negli ambienti a uso sanitario sono equipaggiati con soluzioni e dotazioni specifiche, ad esempio nodi equipotenziali per i locali classificati e alimentazione dedicata, ad esempio per apparecchi elettromedicali e lampade scialitiche.
Gli impianti elettrici sono inoltre a servizio di climatizzazione, trattamento aria, idrosanitario, scarico e gas medicali. Fra gli impianti speciali si distinguono:
- sanitario (orologi centralizzati, chiamata personale infermieristico);
- safety (rivelazione fumo e calore, protezione da scariche atmosferiche, illuminazione d’emergenza, diffusione sonora);
- security (controllo accessi, videosorveglianza, antintrusione);
- telecomunicazioni (rete fonia e dati con cablaggio strutturato per usi medici);
- supervisione, gestione e monitoraggio (Bms);
- FER (fotovoltaico da 133,4 kWp).



