A quasi un anno di distanza sono più che ottime le prospettive per l’edizione 2014 di Light+Building, la più grande fiera mondiale dell’illuminazione e dell’edilizia intelligente: l’85% dei padiglioni del quartiere fieristico di Francoforte è già stato prenotato e tutte le aziende leader di mercato hanno confermato la propria partecipazione. Dal 30 marzo al 4 aprile 2014 circa 2.300 aziende presenteranno a Francoforte le loro novità mondiali dei settori illuminazione, elettrotecnica, domotica e automazione degli edifici, così come software per l’edilizia. Tema centrale di Light+Building 2014 sarà l’efficienza energetica, sia in chiave ecologica che economica. L’industria del settore presenterà soluzioni e tecnologie in grado di ridurre il consumo energetico negli edifici, incrementando contemporaneamente il comfort abitativo. A Light+Building l’intera gamma di prodotti è rappresentata - dalla tecnologia LED al fotovoltaico e ai veicoli elettrici, fino all’utilizzo intelligente dell’energia elettrica con smart metering e smart grid. Grazie a questa vastissima offerta nel settore dell’illuminazione Light+Building rappresenta la più grande vetrina mondiale del comparto della luce, attualmente in trasformazione e dominato da nuove fonti di luce. Oltre all’illuminazione tecnica design-oriented verrà presentata anche l’illuminazione d’interni per il settore arredo e contract in tutte le varianti stilistiche e per i differenti segmenti di mercato. Attraverso la combinazione di sistemi d’illuminazione e tecnologie in rete per edifici l’industria presenta un’offerta integrata che contribuisce in modo decisivo a sfruttare il potenziale di risparmio energetico negli edifici. Inoltre l’edizione 2014 di Light+Building si focalizzerà sul tema centrale del management future-oriented di edifici ed energia. Installazioni reali che funzioneranno dal vivo mostreranno come gli edifici collegati in rete possano produrre, accumulare, distribuire e utilizzare l'energia in modo decentrato. Pertanto verrà riproposta e perfezionata la mostra speciale “L’edificio come centrale elettrica nella smart grid”, che Messe Frankfurt ha lanciato con successo a Light+Building 2012 con il sostegno dell’Associazione nazionale dell’industria elettrotecnica ed elettronica (Zentralverband Elektrotechnik- und Elektronikindustrie e.V. / ZVEI). La mostra speciale è particolarmente adatta come esempio pratico dell’espressione concreta dei settori domotica e automazione degli edifici così come dell’elettrotecnica, che rappresentano le colonne portanti di Light+Building. In questo contesto la domotica e l’automazione degli edifici, che si basano sull’elettrotecnica, devono intendersi come il presupposto per una gestione globale dell’edificio. Light+Building 2012 si è conclusa segnando un record sensazionale nel numero dei visitatori. Circa 196.000 visitatori professionali hanno ammirato l’offerta di oltre 2.300 produttori. L’offerta di Light+Building comprende i settori illuminazione, elettrotecnica, domotica e automazione degli edifici, così come software per l’edilizia e si estende su una superficie espositiva di 240.0000 metri quadrati. I visitatori di Light+Building sono architetti, ingegneri, progettisti, architetti d’interni, designer così come artigiani specializzati, operatori commerciali e rappresentanti del mondo dell’industria.