
Torna a Fiere di Parma, dal 13 al 15 maggio, la tredicesima edizione del 2025 di SPS Italia, la fiera di riferimento in Italia sulle tecnologie abilitanti per la trasformazione digitale e green, con una prospettiva di visitatori previsti di circa il 4% in più rispetto all’anno passato, in cui sono stati registrati 40133 visitatori, ed anche con circa lo stesso numero di aziende espositrici presenti all’edizione passata, 824 gli espositori nel 2024. Anche quest’anno la fiera sarà una vetrina per presentare le novità tecnologiche per l'industria manifatturiera, il luogo ideale per monitorare il mercato ed interagire con le aziende leader del settore, ma sarà anche un'occasione di networking per sviluppare nuovi contatti e creare occasioni di business. La fiera vuole essere il palcoscenico dell’innovazione e delle ultime tendenze e tecnologie emergenti nel campo dell'automazione industriale; della formazione, ci sarà infatti la possibilità di partecipare a workshop e conferenze tenute da relatori di fama; e del networking tra numerose aziende del settore, facilitando opportunità di collaborazione e partnership. Sono cinque i trending topic identificati dagli organizzatori e messi al centro dell’esperienza di visita della fiera. Il primo è “Generative AI for manufacturing” che sarà nello spazio Focus AI nel padiglione 4. Il secondo è “Industry 50: Energy Efficiency and Regenerative Manufacturing” che vuole concentrarsi sul ruolo dell’Automazione come abilitatore di pratiche sostenibili sul piano ambientale, con un focus sull’efficientamento energetico e sulla manifattura rigenerativa. Il terzo topic è “Lifelong Learning Ecosystems and Skills Mobility” che sarà il luogo dei convegni e degli spazi espositivi dedicati all’Education nell’ambito del padiglione 8. Tra le iniziative della manifestazione: lezioni in fiera, che consente agli studenti di Università e Istituti Superiori di partecipare a lezioni live direttamente agli stand degli espositori. Gli ultimi due trend sono “Cybersecurity for Smart Manufacturing” ed “Industrial Data Spaces and Platform Economy”: il primo pone l’importanza sul ruolo sempre più centrale della sicurezza in un ecosistema industriale sempre più aperto e integrato; il secondo si focalizza sugli standard emergenti per la condivisione dei dati lungo le filiere e sulle opportunità offerte dai nuovi modelli di business. Entrambi questi topic saranno al centro degli spazi dedicati a Industrial IT & AI nel padiglione 7.