
Questa certificazione, frutto di un articolato processo di verifica, attesta la capacità di SENEC di sviluppare progetti complessi di efficientamento energetico in conformità ai requisiti della norma UNI CEI 11352:2014, per accompagnare le aziende nell’ottimizzazione dei consumi di energia.
Per ottenere la certificazione SENEC ha dovuto presentare un progetto di tipo Energy Performance Contract (EPC), noto in Italia come Contratto Servizio Energia, dimostrare di disporre di competenze interne certificate, tra cui la presenza di un Esperto in Gestione dell’Energia (EGE) certificato UNI CEI 11339, nella figura di Raffaele Maffioli, Head of Engineering Department, e superare verifiche sulla solidità dei processi e sull’organizzazione aziendale. Come previsto per tutte le certificazioni nazionali e internazionali, l’azienda sarà soggetta a un audit di sorveglianza interno annuale e a un audit di rinnovo esterno triennale, a garanzia della continuità del livello qualitativo raggiunto.
Con i servizi in qualità di ESCo, SENEC aggiunge un nuovo tassello alla sua offerta per le aziende, che già include diverse soluzioni di investimento alternative al classico impianto fotovoltaico di proprietà, come il Corporate PPA e il noleggio operativo, nonché opzioni innovative come le Comunità Energetiche Rinnovabili.
www.senec.com