
CEI, in collaborazione con Beghelli, organizza un ciclo di incontri gratuiti per approfondire in anteprima gli aggiornamenti delle norme di prossima pubblicazione, che regolano gli impianti di illuminazione di emergenza e la corretta illuminazione nei posti di lavoro.
L’illuminazione di emergenza ricopre un ruolo fondamentale per la sicurezza e l’evacuazione di un edificio. La Norma EN 1838 stabilisce i requisiti di progettazione illuminotecnica, mentre la gemella EN 50172 definisce i criteri di progettazione, manutenzione e verifica degli impianti di illuminazione di emergenza.
Entrambe le norme sono state aggiornate per tenere conto dell’evoluzione tecnologica dei prodotti e dei sistemi ed è prossima la loro pubblicazione da parte UNI per la EN 1838 e CEI per la EN 50172.
La Norma UNI EN 12464-1 definisce i livelli di illuminamento, uniformità e grado massimo di abbagliamento necessari ai diversi compiti visivi, nei luoghi di lavoro, incluse quelle che comportano l’utilizzo di videoterminali.
I sistemi di illuminazione ordinaria sempre più integrano tecnologie di regolazione automatica della luce (smart lighting) per adattarsi alle esigenze di illuminamento, garantendo allo stesso tempo il massimo comfort agli occupanti e perseguendo il massimo risparmio energetico, in linea con gli obiettivi del PNRR e le politiche di transizione ecologica.
Questi i principali argomenti oggetto delle relazioni tenute da Fabio Pagano, responsabile tecnico Assil, e da Gianni Borelli e Renato Frongillo, rispettivamente direttore tecnico scientifico e responsabile della formazione tecnica del Gruppo Beghelli.
Appuntamento a Bari il 18 aprile, Torino il 7 maggio, Milano il 16 maggio, Bologna il 12 giugno e Firenze il 13 giugno.
I seminari di formazione sono erogati in presenza. La partecipazione è gratuita e fornisce 4 Crediti Formativi a Ingegneri e Periti industriali, sul sito myeventi.ceinorme.it