
Dopo Euroluce 2023, evento chiave per l’evoluzione del format fieristico grazie a un layout riprogettato per offrire una piattaforma di business sempre più dinamica e contemporanea, la 32ª edizione della Manifestazione (pad. 2-4), in programma dal 8 al 13 aprile 2025, capitalizza il successo ottenuto lo scorso anno come dimostrano i numeri – 32.000 mq di spazio espositivo, più di 300 brand espositori, il 46,5% provenienti dall’estero, 25 i Paesi rappresentati – e continua a guardare oltre, confermandosi un evento pionieristico e un punto di riferimento essenziale per il settore.
A testimonianza di questo valore, debutterà la prima edizione del The Euroluce International Lighting Forum, un’iniziativa diretta da Annalisa Rosso con la collaborazione di APIL, volta a stimolare lo scambio di idee e promuovere l’innovazione nel mondo dell’illuminazione. Una due giorni (10 e 11 aprile) articolata in 6 masterclass, 2 tavole rotonde e 2 workshop ospitati nell’arena The Forest of Space progettata dall’architetto giapponese Sou Fujimoto (pad. 2).
Euroluce si prepara, così, a essere, ancora una volta, una piattaforma di riferimento per il design dell’illuminazione grazie a un contenuto espositivo di qualità in grado di offrire una visione chiara dei progressi del settore, guidati da tecnologia, sostenibilità e innovazione progettuale. Il futuro della luce sarà plasmato da sistemi intelligenti, integrazione dell'IA, design biofilico e un maggiore controllo da parte degli utenti, che potranno creare atmosfere e ambienti personalizzati e dinamici.