HOME   ▸   RADAR   ▸  

Qualità dell’aria e comfort indoor

23 luglio 2024
I sistemi VMC Helty a parete per una riqualificazione in provincia di Torino.

Su progetto dell’Arch. Paolo Bidese dello Studio PB Arch, un appartamento  viene trasformato  in studio di progettazione confortevole ed efficiente. Situato in pieno centro storico in un edificio degli anni Settanta, l’immobile ha richiesto un intervento di efficientamento impostato su strategie di coibentazione termica dall’interno, per non modificare i prospetti esterni coperti da vincoli storico-paesaggistici.
Obiettivo principale dei lavori era anche quello di ottenere un’elevata qualità dell’aria interna e, conseguentemente, eccellenti livelli di comfort indoor. Per limitare al massimo la circolazione di sostanze inquinanti, le scelte progettuali si sono orientate sia verso un efficiente impianto di ventilazione meccanica controllata decentralizzata, sia verso l’utilizzo di materiali naturali e con basso potenziale di acidificazione ed effetto serra.

In ogni ambiente, il ricambio e la filtrazione dell’aria interna sono affidati alle unità di VMC Helty Flow Easy, installate a parete ed equipaggiate di serie di doppio filtro F7+G4, in grado di purificare l’aria indoor da pollini, agenti inquinanti, batteri e VOC, impedendo l’ingresso di polveri sottili dall’esterno. Progettati appositamente per l’inserimento in situazioni di retrofit o di ristrutturazione, i sistemi Helty Flow Easy, grazie al design pulito e alle dimensioni particolarmente compatte, sono stati scelti per l’impatto minimo sia dal punto di vista estetico che di installazione.

Dotati di scambiatore di calore entalpico a doppio flusso incrociato controcorrente, i sistemi Helty Flow Easy permettono di recuperare fino al 91% del calore dell'aria in uscita, che viene utilizzato per riscaldare quella in entrata. In questo modo vengono evitati non solo gli sbalzi termici, ma anche le dispersioni energetiche connesse all’utilizzo degli impianti di riscaldamento. Nelle mezze stagioni e/o durante le ore notturne, inoltre, il sistema svolge anche la funzione di Free Cooling, immettendo negli ambienti l’aria più fresca proveniente dall’esterno con una conseguente riduzione di utilizzo dei sistemi di climatizzazione.

Sviluppato e realizzato seguendo il protocollo CasaClima R, nato per il risanamento degli edifici o delle unità immobiliari esistenti, il progetto ha ricevuto come riconoscimento per la qualità raggiunta sia la targhetta CasaClima R sia la certificazione Biosafe, che ne attesta la salubrità. Le misurazioni effettuate prima e dopo l’intervento di riqualificazione hanno infatti evidenziato un azzeramento dei componenti potenzialmente pericolosi, nonché un notevole incremento di sostanze “benefiche”, come quelle terpeniche, e un innalzamento del benessere indoor.