
LG intende sfruttare le tecnologie sviluppate localmente in ogni regione per ottimizzarle per il rigido clima del Nord Europa attraverso l'istituzione del Consorzio Europeo per la Ricerca Avanzata sulle Pompe di Calore (ECAHR).
La cerimonia di inaugurazione si è tenuta il 18 giugno presso l'auditorium della Oslo Metropolitan University, in Norvegia. Tra i membri del Consorzio figura infatti anche la Oslo Metropolitan University oltre all'Università norvegese di Scienza e Tecnologia (Norges Teknisk-Naturvitenskapelige Universitet) e all'Università di Napoli Federico II, istituto italiano che si occupa attivamente di ricerca in materia di HVAC (Heating Ventilation and Air Condition) per i climi rigidi.
La collaborazione con le principali università europee fa seguito alla creazione, a dicembre dello scorso anno, del centro di ricerca in Alaska dedicato alle pompe di calore, con il quale LG intende ampliare gli sforzi per migliorare le prestazioni dei propri prodotti per il riscaldamento, la ventilazione e la climatizzazione in condizioni climatiche di bassa temperatura.
LG sta inoltre implementando un sistema locale per la gestione completa delle operations in ambito HVAC, che si prevede guiderà la crescita del segmento B2B) Questo sistema coprirà tutte le fasi a livello locale, dalla ricerca e sviluppo alla vendita, manutenzione e operazioni.