
In particolare, secondo Omron , saranno sei le principali tendenze che influenzeranno e plasmeranno il futuro dell'automazione industriale:
#1: La produzione abbraccia il modello local-for-local
Le recenti carenze di approvvigionamenti hanno evidenziato la fragilità delle supply chain globali, spingendo molti produttori a mettere in discussione il senso di catene di fornitura lunghe e complesse, così come quello di una produzione delocalizzata. I produttori richiedono soluzioni trasversali e versatili che possano essere replicate in diverse aree geografiche, ambendo a una produzione standardizzata che garantisca ai loro clienti lo stesso prodotto, indipendentemente dal luogo in cui viene realizzato. Ciò richiede forti investimenti in innovazione, un approccio congiunto e internazionale alla progettazione e una solida rete di system integrator.
#2: La CX al primo posto
Le crisi di approvvigionamento hanno reso meno rilevante il ruolo del prodotto e del prezzo nella decisione di acquisto, amplificando l'importanza della prossimità e dell'esperienza per il cliente. Le aziende non vogliono più acquistare un “sistema”, ma una “soluzione” dove l'assistenza e il supporto hanno un valore maggiore rispetto al passato.
#3: Connettere OT e IT per ottimizzare i costi della produzione flessibile
La sfida principale della produzione flessibile è quella di diventare economicamente vantaggiosa.
Il collegamento sempre più forte tra il mondo OT ed IT sarà quindi una chiave indispensabile per ottimizzare i costi di progettazione e, nel 2024 e oltre, il digital twinning sarà ampiamente adottato proprio con questo scopo.
#4: Analisi dei dati per abilitare un processo decisionale sostenibile
Oltre a utilizzare la realtà virtuale per ottimizzare i costi, i produttori si affideranno sempre di più al monitoraggio delle macchine nel mondo reale per semplificare e rendere più sostenibili le attività produttive flessibili e localizzate.
#5: L'attenzione alla sicurezza stimola l'ispezione automatizzata
Il mantenimento degli standard di sicurezza sta portando allo sviluppo di sistemi di ispezione automatizzati basati sull'intelligenza artificiale che garantiscono la sicurezza, l'integrità e la qualità di ogni singolo prodotto.
#6: L’IA continua ad essere un’opportunità decisiva
Nel settore dell'automazione industriale l’Intelligenza Artificiale rappresenta un'enorme opportunità, in gran parte ancora non sfruttata, per migliorare continuamente le prestazioni dei sistemi. OMRON sta applicando l'IA nell’edge, nella robotica, nei controllori e nei sistemi di visione.
Omron Corporation è uno dei leader mondiali nel campo dell'automazione e il suo lavoro si basa sulla tecnologia chiave "Sensing & Control + Think". Omron opera in svariati settori, tra cui quelli dell'automazione industriale, della componentistica elettronica, dei sistemi sociali e delle soluzioni per l'assistenza sanitaria e l'ambiente. Costituita nel 1933, Omron conta circa 29.000 dipendenti in tutto il mondo e offre prodotti e servizi in circa 120 paesi e regioni.