
Il 2 e 3 aprile all’Allianz MiCo di Milano è andata in scena la nuova Exhibition & Conference internazionale dedicata alle pompe di calore, voluta da RX Italy, in cui si è tracciato il futuro delle pompe di calore e delle tecnologie connesse alla transizione energetica. Una piazza di 4.000 metri quadrati in cui aziende, professionisti e stakeholder si sono dati appuntamento per accendere il dibattito sui trend e sulle tecnologie che guideranno la sostenibilità energetica nei prossimi anni. Il 2 aprile è stato presentato in anteprima lo studio “Pompe di calore in Italia: stato dell’arte e scenari futuri” commissionato da RX Italy e realizzato dal think thank dall’Energy&Strategy della School of Management del Politecnico di Milano, che ha indagato le dinamiche del mercato italiano al fine di identificare le variabili chiave che ne influenzano la diffusione nei diversi ambiti applicativi. Il 3 aprile è stata la volta di EHPA (European Heat Pump Association) che ha offerto una visione europea del settore, con un focus specifico sul mondo industriale e sul Clean Industrial Deal. Da entrambe le Main Session, il messaggio finale emerso è la necessità di accelerare la diffusione di queste tecnologie, superando elementi frenanti come l’instabilità normativa, politiche di incentivazione instabili, il prezzo dell’energia e il gap delle competenze della filiera. Grande spazio è stato dato alla formazione tecnica e professionale con un ricco programma di sessioni verticali, organizzate in collaborazione con le principali associazioni di categoria key partner dell’evento, tra cui AiCARR, Angaisa, Assistal, Assoclima, Assogriforisti, Assotermica, Associazione Tecnici del Freddo, AVR, Anima Confindustria, CNA, CNCC (Consiglio Nazionale Centri Commerciali), Eurovent, Fire, Green Building Council Italia e KNX National Italia. L’appuntamento per la seconda edizione è già fissato al 7-8 aprile 2027, Allianz MiCo Milano. Per maggiori informazioni su Heat Pump Technologies: www.heatpumptechnologies.it