
A Fiera Milano dal 19 al 21 novembre 2025, SICUREZZA, la manifestazione per la security & fire, si presenta con una nuova impostazione dei contenuti, suddivisi in tre giornate tematiche verticali: Cyber Day, Security Day e Job in Security. Una scelta pensata per offrire ai professionisti del settore un aggiornamento su misura, allineato alle sfide normative, applicative e professionali del settore.
Gli incontri si svolgeranno principalmente nella Cyber & Security Arena, spazio cardine per la formazione e l’informazione all’interno della manifestazione. A completare l’offerta, i Security Talk, un secondo polo di approfondimento dove le principali associazioni italiane del settore - AISS, AIPS, ANIE SICUREZZA e CONFEDERSICUREZZA – faranno il punto su tematiche normative e sui rispettivi mercati di riferimento, security, vigilanza e antincendio.
"SICUREZZA 2025 non è solo un evento fieristico di rilievo internazionale, - ha spiegato Paola Sarco, Head of Building & Industrial Exhibitions di Fiera Milano - ma un vero e proprio punto di convergenza tra innovazione, formazione e strategie di sviluppo per l’intero comparto della security. In un contesto normativo in continua evoluzione e con sfide operative sempre più complesse, la manifestazione si conferma un’occasione chiave di confronto tra imprese, istituzioni e professionisti".
Si comincerà il 19 novembre con il Cyber Day, una giornata interamente dedicata alla sicurezza digitale, in un momento in cui il confine tra sicurezza fisica e digitale diventa sempre più labile e le minacce informatiche crescono in intensità e complessità. Il confronto si concentrerà sulle nuove direttive europee – NIS2, CER e CRA – pilastri fondamentali di una strategia comune per garantire una maggiore resilienza e protezione delle reti, dei sistemi informatici e dei servizi essenziali.
Il 20 novembre sarà la volta del Security Day, che sposterà l’attenzione sulle soluzioni applicative in contesti particolarmente complessi. Dalle banche al retail, dalle infrastrutture di trasporto ai grandi eventi internazionali – come le Olimpiadi di Milano-Cortina 2026 – fino alla protezione del patrimonio culturale, si esploreranno modelli e strumenti per garantire la sicurezza fisica in ambienti ad alta esposizione. Il messaggio sarà chiaro: la sicurezza oggi non è più standard, ma va progettata su misura, adattandosi al contesto e agli obiettivi specifici.
La giornata conclusiva, il 21 novembre, sarà dedicata a Job in Security, con uno sguardo rivolto al futuro del comparto e ai suoi protagonisti di domani. Una proposta pensata per i giovani e per chi vuole intraprendere o riconvertire la propria carriera nel settore della sicurezza, che oggi offre numerose