HOME   ▸   RADAR   ▸  

ETIM Italy diventa realtà

28 aprile 2025
Costituita la rete d’imprese che rappresenta 43 miliardi di euro del comparto della distribuzione dei materiali tecnici per le costruzioni.

La distribuzione edile, quella dell’idrotermosanitario e quella dell’elettrico si uniscono in ETIM Italy, rete d’impresa per la classificazione dei prodotti del settore edile, elettrico e idrotermosanitario secondo lo standard internazionale ETIM (ETIM Technical Information Model). Dopo la lettera d’intenti siglata un anno fa, ora la costituzione ufficiale con l’atto notarile firmato a Milano lo scorso 15 aprile nella sede milanese di Confcommercio da Giorgio Casanova, direttore generale di Metel Srl, Gabriele Nicoli, vicepresidente di Sercomated con delega al Digitale e Corrado Oppizzi, direttore di Servizi ANGAISA Srl e segretario generale di ANGAISA, alla presenza di Mario Verduci, amministratore delegato di Sercomated e segretario generale di Federcomated. ETIM Italy andrà a classificare tutti i prodotti secondo i parametri di ETIM International, colmando tutti i dati attualmente mancanti e andando a richiedere cambiamenti sulle classificazioni errate. Un’attività che si riflette anche sul BIM e, a cascata, anche su imprese e applicatori, il tutto nell’ottica di velocizzare e uniformare la ricezione di dati fondamentali per il comparto dell’edilizia. ETIM è lo standard per il raggruppamento e la declinazione delle specifiche tecniche dei prodotti nel settore dell’installazione (idrotermosanitario, elettrico ed edile). Attraverso un modello uniforme di classificazione del prodotto che utilizza classi di prodotto, caratteristiche, valori e sinonimi, agevola la condivisione delle caratteristiche tecniche. Le caratteristiche di prodotto ETIM completano il set delle indispensabili informazioni di prodotto (dati e asset digitali): identificazione articolo, dettagli per l'ordine, aggregazioni, prezzi, articoli correlati, imballi & confezionamenti, immagini, documenti, disegni, oggetti BIM, video, presentazioni. La classificazione ETIM è organizzata in Gruppi e Classi di prodotto; ogni Classe di prodotto è declinata in caratteristiche; ogni caratteristica può essere di tipo numerico (con l'eventuale unità di misura già fissata), di tipo range (da ... a con l'eventuale unità di misura già fissata), di tipo logico (si-no) o di tipo alfanumerico (elenco di selezione caratterizzato da valori preimpostati). Gruppi, Classi, Caratteristiche (Features) e Valori sono univocamente codificati; chi classifica i prodotti nel rispetto delle linee guida ETIM 'distribuisce' codici e relativi valori. Le Caratteristiche e i Valori ETIM, attraverso specifici processi di Product Data Syndication, vengono utilizzati anche per attualizzare e aggiornare la componente caratteristiche tecniche degli oggetti BIM. Più informazioni su ETIM sul sito web https://www.etim-international.com/

Aziende citate:
Enti citati nella notizia :