HOME   ▸   RADAR   ▸  

E-Mobility: lo stato della rete di ricarica pubblica e privata in Italia

20 marzo 2025
Italia leader nella ricarica elettrica: oltre 64.000 punti di ricarica pubblica e un parco circolante di quasi 283.000 auto elettriche

l'Italia si conferma tra i Paesi più avanzati in Europa per infrastrutture di ricarica, con 64.391 punti di ricarica pubblica installati al 31 dicembre 2024 e un parco circolante che ha raggiunto 282.902 auto elettriche al 28 febbraio 2025. La rete italiana ha già raggiunto il 75-80% della compliance con gli obiettivi europei dell’AFIR (Alternative Fuel Infrastructure Regulation), superando Francia, Germania e Regno Unito nel rapporto tra punti di ricarica e veicoli elettrici circolanti. Questi alcuni dati emersi in occasione del convegno svoltosi il 6 marzo, nell’ambito della fiera KEY, The Energy Transition Expo (Fiera di Rimini, 5 - 7 marzo), “Rete di ricarica nel 2025: a che punto siamo” organizzato da ANIE Confindustria e Motus-E. Alla luce dei risultati dei bandi PNRR dedicati alle stazioni di ricarica, a quasi un anno dalla pubblicazione del regolamento AFIR e con una nuova Commissione Ue che revisionerà gli impegni e i target degli Stati Membri, il convegno ha voluto approfondire i progressi dell’infrastruttura di ricarica pubblica in Italia, con il contributo dei principali attori del mondo della mobilità elettrica. Il convegno ha visto il coinvolgimento del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica con Stefania Crotta - Director General Programs and Financial Incentives, del GSE (Gestore dei Servizi Energetici) con Mario Spagnoli - Head of Sustainable Mobility e di Ricerca sul Sistema Energetico - RSE SpA con Michele Benini - Director of the Energy Systems Development Department. Durante la prima tavola rotonda relativa ai temi dei charging point operators, si è discusso in merito allo stato attuale delle installazioni e dei fondi PNRR che sono stati utilizzati per l’incentivazione. Nella seconda tavola rotonda sono intervenute alcune aziende del Gruppo E-Mobility di ANIE che hanno fatto il punto della situazione su alcune tematiche più prettamente tecniche quali l’impatto della Direttiva AFIR sulla produzione e sull’installazione delle infrastrutture di ricarica e il Megawatt Charging System, nuovo sistema di ricarica per veicoli elettrici di grandi dimensioni. Oltre alla rete pubblica, un altro tema centrale è stato quello della ricarica privata, approfondito nel convegno “La ricarica privata delle auto elettriche: un’opportunità per aziende, condomini e attività commerciali”, organizzato sempre da ANIE Confindustria e Motus-E il 7 marzo. La ricarica privata, infatti, continua a rappresentare la soluzione preferita dagli automobilisti, con un ruolo cruciale nel processo di infrastrutturazione del Paese.

Enti citati nella notizia :