
Nel 2025 ANIE Confindustria celebra il traguardo degli 80 anni di attività con uno sguardo rivolto al futuro. Durante l’evento ufficiale tenutosi il 18 giugno presso l’Auditorium della Tecnica a Roma, l’associazione ha affiancato al ricordo delle sue origini un’iniziativa dal forte valore prospettico: la prima edizione di ANIE FutureSight, in collaborazione con Zest Spa,nata per valorizzare l’innovazione e stimolare un dialogo strutturato tra il mondo industriale consolidato e l’ecosistema delle startup tecnologiche.
Le vincitrici sono Hipert (Modena), spin-off dell’Università di Modena e Reggio Emilia, che sviluppa soluzioni di guida autonoma AI embedded per droni e veicoli navali e terrestri; Mon5 (Bologna), attiva nelle soluzioni di cybersecurity OT per impianti industriali e infrastrutture critiche in grado di sfruttare i dati direttamente dai dispositivi di fabbrica per rilevare in modo efficace le minacce all’impianto e abilitare funzionalità avanzate di asset management ed inventory. La terza realtà premiata è Truesense (Monza e Brianza) specializzata in soluzioni hardware/software per la localizzazione precisa di asset, persone e dispositivi tramite tecnologia UWB.
Una formula di Open Innovation partecipata che segna una novità importante nel panorama Confindustriale, come ha sottolineato Filippo Girardi, Presidente di ANIE Confindustria, annunciando anche l’avvio di uno sportello permanente dedicato al dialogo strutturato tra startup e industria. Un punto di contatto che punta a rafforzare la competitività del sistema industriale italiano integrando la spinta innovativa delle nuove imprese.
Il contesto in cui nasce ANIE FutureSight è quello di un’Italia che oggi conta 12.170 startup innovative registrate, per la maggior parte attive nei servizi avanzati alle imprese, in particolare nello sviluppo software e nella ricerca.
La cerimonia di Roma è stata anche l’occasione per ricordare le origini di ANIE e rendere omaggio alle imprese che nel 1945 ne firmarono l’atto costitutivo. In quell’agosto, diciotto aziende decisero di dare vita a un’associazione che avrebbe accompagnato la ricostruzione industriale del Paese. A distanza di ottant’anni, ANIE ha premiato con una targa celebrativa le aziende fondatrici, le associate dello stesso anno e le multinazionali che oggi portano avanti l’eredità di quelle realtà storiche. Un gesto simbolico ma fortemente identitario, che unisce passato e futuro in un unico disegno industriale.
“In quegli anni – ha ricordato Filippo Girardi – c’era un’Italia da ricostruire. Quegli imprenditori scelsero di unirsi per guardare avanti, e oggi noi celebriamo non solo la loro visione, ma anche il nostro impegno a costruire, ogni giorno, l’industria di domani.” Con ANIE FutureSight, quel domani ha già iniziato a prendere forma.